La prestazione profilo piano – profilo sezione consente di programmare figure tridimensionali complesse senza la necessità di un CAD-CAM

Fagor Automation, nell’ambito delle sue linee strategiche, sta potenziando la sua posizione nel mercato della fresatura. Per questo ha aperto in Italia un Centro di ricerca e sviluppo specializzato proprio in questo settore. L’Italia è il principale paese produttore e consumatore di questa tipologia di macchine, pertanto questo centro permette a Fagor Automation di essere molto più vicina agli utenti, allo scopo di identificare le loro necessità e di eseguire sviluppi personalizzati.
Una delle più importanti novità nell’ambito della programmazione Fagor sui controlli di fresatura CNC 8065M è quella della funzione di programmazione di superfici definite da un profilo in pianta e da uno o più profili sezione applicati al profilo piano. Questa importante funzione consente di realizzare solidi o superfici tridimensionali senza l’ausilio di alcun sistema CAD-CAM esterno con la semplice programmazione del profilo piano e delle sezioni nel linguaggio ProGTL3 oppure in ISO, e con la definizione nella macro istruzione G8736 dei parametri di lavoro che ne definiscono le caratteristiche e la strategia.
Questa funzione consente quindi di fresare fori, tasche, scanalature, sporgenze con sezioni coniche o di forma qualsiasi senza necessità di calcoli trigonometrici complessi.

Il risultato è quello di velocizzare al massimo la programmazione di tali pezzi senza la necessità di dover ricorrere sempre all’uso di sistemi CAD-CAM esterni, con la possibilità di modifica dei parametri di lavorazione direttamente a bordo macchina quali la profondità di passata, il sovrametallo, la strategia di lavorazione, ecc…
La modifica dei parametri di taglio direttamente fatta a bordo macchina consente di ottenere infine delle finiture eccellenti, riducendo le distanze di passata, eliminando quindi la necessità di finiture a mano; inoltre la scelta della strategia di lavoro fatta direttamente dall’operatore consente di diminuire il carico sull’utensile, aumentandone la vita ed evitando rotture dell’utensile e danni al pezzo che spesso vengono causati da errori nella impostazione dei parametri in programmi generati esternamente dai sistemi CAM, non sempre ottimizzati a misura ed esperienza dell’operatore in macchina.
Inoltre, la possibilità di lavorazione a spirale, o meglio dire in rampa, su qualsiasi profilo piano programmato, e non solo su fori o cilindri, consente di evitare i tempi della preforatura e di ottenere delle finiture superficiali ottime, non vedendo sul pezzo l’attacco e l’uscita ad ogni passata ma lavorando sempre in continuo senza mai staccarsi dal pezzo, con riduzione dei tempi di lavoro notevole.
Anche l’utensile, che lavorerà sempre in concordanza e che avrà un’asportazione costante del truciolo, ne trarrà grandi vantaggi di usura limitata e di migliore evacuazione del truciolo, con un prolungamento della vita di indubbio vantaggio.
Nella lavorazione delle superfici definite da un profilo piano e da uno o più profili sezione è molto importante la scelta della strategia, che può essere unidirezionale oppure bidirezionale nel caso di profili in pianta aperti: in questo caso si lavora sempre con passate parallele sul piano e non in copiatura, che potrebbe risultare dannosa per l’utensile e con tempi sicuramente più lunghi.

E’ altresì fondamentale il processo di lavorazione, che Fagor Automation gestisce in tutte le sue modalità operative: sgrossatura, semifinitura e finitura. Talvolta è richiesta anche la superfinitura, spesso usando metodi di lavorazione ad alta velocità, cosa che è prevista tramite le diverse modalità consentite programmando l’istruzione #HSC ON.
La fresatura del sovrametallo, cioè la cosiddetta ripresa, è inclusa nelle operazioni di semifinitura e finitura. Per la massima precisione e produttività si consiglia di eseguire la sgrossatura e la finitura con utensili da taglio specifici per ciascuna operazione: nella tabella utensili dei CNC Fagor la definizione dell’utensile, dei suoi parametri geometrici e della impostazione della vita sono facilitati da un supporto grafico semplice ed intuitivo.